Il ciclone africano influenza latte e panna

04/09/2023

LATTIERO CASEARIO. Si registra un rialzo del Grana Padano stagionato, a 15 e 20 mesi, mentre il Provolone vira al ribasso. Il prezzo del Monte Veronese è invariato. Il latte spot vede un aumento del latte nazionale, per effetto del caldo che ha inciso sulla produzione di latte e sull’aumento della domanda legata alla produzione delle mozzarelle. Si verifica un adeguamento marginale al rialzo per il latte biologico e di importazione.

Il latte magro cresce in modo importante assieme alla panna nazionale e estera per un aumento della richiesta a fronte di produzioni in calo.

CEREALI. A parte i grani di qualità che scarseggiano, le altre voci rilevano diminuzioni consolidate che portano i prezzi vicino ai valori del grano estero, che è stato ribassato, sia per franco arrivo che per franco partenza.

La quotazione del mais umido, destinato a diventare granella, è in diminuzione. In diminuzione anche le quotazioni dei mais essicati. Quanto ai derivati delle lavorazioni del grano, calano le farine, anche di granoturco a uso alimentare. I cruscami e i derivati del mais seguono il trend al ribasso dei cereali. Gli olii vegetali sono tutti in calo. Per gli olii di oliva si conferma l’andamento al rialzo, anche se con scambi molto ridotti. Farine proteiche sono tutte in calo.